Assi, obiettivi e azioni
Per l’Asse 1.
Potenziare il sistema infrastrutturale e il trasporto pubblico per migliorare la capacità competitiva
- Sviluppare le grandi direttrici di collegamento est-ovest, nord-sud
- Realizzare interventi strutturali sulla viabilità di zona e d’area
- Migliorare la vivibilità dei centri provinciali, riqualificando le principali arterie
- Sviluppare le politiche per la sicurezza stradale e delle strade sicure
- Realizzare i poli intermodali
- Realizzare un sistema integrato intorno all’Sfmr e implementarlo sulle tratte di Montebelluna e Conegliano
- Innovare il trasporto pubblico:integrazione e tariffaria e sistema di localizzazione satellitare
- Incrementate la cablatura e lo sviluppo delle infrastrutture telematiche
Per l’Asse 2.
Realizzare un sistema di gestione del territorio, equo, sostenibile e innovativo
- Controllo delle emissioni e certificazione ambientale quale valore aggiunto della crescita
- Foraggiare le imprese che progettano nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile
- Qualità dell’aria e della mobilità al centro dei percorsi di vivibilità dei centri urbani
- Realizzare il bilancio ecologico, valorizzare il ciclo delle acque, potenziare la tutela del suolo e un sistema di videosorveglianza dei fiumi
- Realizzare un progetto complessivo per la gestione dei rifiuti
- Facilitare il percorso di recupero delle aree produttive, realizzare l’atlante e nuovi modelli progettuali per le aree produttive
- Revisionare il PTCP, con linee guida per il controllo e la pianificazione territoriale
- Utilizzare i progetti europei per il tema dei materiale da scavo e materiale da riciclo
- Attuare e sviluppare il distretto della bioedilizia
- Creare i distretti rurali e agro-alimentari di qualità
- Promozione dei prodotti tipici, dell’agricoltura e dell’artigianato e i circuiti dell’agriturismo
- Sviluppare progetti del parco del Sile
- Realizzare un sistema di video sorveglianza dei fiumi
- Sostenere i progetti di produzione energetica alternativa
Per l’Asse 3.
Innovazione e riposizionamento competitivo della Marca
- Creare un Innovation park del terziario, potenziare le nano tecnologie e l’innovazione eco-ambientale delle imprese
- Sviluppare un nuovo sistema di relazione strategica con l’Unione europea
- Promuovere l’integrazione di filiera tramite tecnologie collaborative di rete e strumentimanageriali evoluti, anche con riferimento all’ottimizzazione della logistica.
- Diffondere il commercio elettronico in logica B2B e B2C, realizzare portali di distrettoper la promozione dei prodotti e la gestione integrata/promozione delle capacità produttive, favorire la nascita di comunità virtuali.
- Favorire l’innovazione, la qualificazione e la certificazione di prodotto tramite centri di eccellenza per la ricerca applicata, per analisi, test e sperimentazioni, per il trasferimento tecnologico.
- Sviluppare strumenti innovativi di esplorazione dei mercati e di analisi della domanda a supporto delle strategie d’internazionalizzazione commerciale delle imprese.
- Sviluppare un sistema di sostegno concertato delle delocalizzazioni e un osservatorio sui processi di internazionalizzazione produttiva
- Realizzare un unico ente fieristico (Godeca e S.Lucia di Piave) e una cyber fiera
- Sostenere l’aggregazione tra imprese nelle autoriparazioni, carrozzerie, appalti di lavori e servizi e le aggregazioni on line
- Realizzare nuovi strumenti per il credito d’impresa e agevolare chi fa innovazione
- Realizzare un percorso sull’autoimprenditorialità, con iniziative di aggregazione e certificazione tra autoimprenditori e i vari contesti produttivi, nonché produzione di normativa locale, regionale e nazionale
- Sviluppare il bilancio sociale uno strumento di valorizzazione e comunicazione del sistema produttivo locale
- Realizzare un marchio etico della produzione trevigiana e un osservatorio dei bilanci sociali territoriali
Per l’Asse 4.
Sviluppare le politiche della conoscenza come leva strategica
- Realizzare un progetto di learnig region e un network provinciale della formazione
- Sviluppare percorsi di formazione multilivello, correlati alle specificità distrettuali ed in rete con centri di eccellenza, università, parchi scientifici.
- Realizzare una management company
- Favorire e sostenere la collaborazione fra corsi universitari presenti nel territorio e sistema produttivo sui temi della ricerca e dell’innovazione di frontiera (design, materiali, prodotti, processi, etc.)
- Realizzare progetti di valutazione e valorizzazione delle competenze, di riqualificazione professionale e di "outplacement" per la ricollocazione dei lavoratori in esubero
- Realizzazione dei tre poli della città dei mestieri
- Realizzare un laboratorio per l’erogazione di servizi nel campo dell’orientamento
- Definire una rete di istituzioni per realizzare un collettore dell’orientamento
- Riqualificare gli edifici scolastici e realizzarne di nuovi
- Potenziare l’alta formazione per la pubblica amministrazione
- Realizzare un progetto per la transizione di impresa
- Realizzare un progetto di formazione imprenditoriale su e-commerce, bioedilizia, tecnologie e innovazione delle imprese in rete, del mercato e della gestione d’azienda
Per l’Asse 5.
Promuovere la Marca, come provincia della cultura, del turismo e dello sport
- Fare della Marca un distretto dell’artigianato artistico, dell’arte, del turismo
- Realizzare gli itinerari culturali e storici: i luoghi della Grande Guerra, la strada dell’Architettura, la via Claudia Augusta e i luoghi dell’archeologia, il Terraglio, le città Murate, castelli e fortificazioni, gli Ambiti etnografici
- Realizzare gli itinerari enogastronomici: Gli itinerari del vino e le aree D.O.C., le aree del gusto
- Realizzare gli itinerari naturalistici: L’Alta Via TV1, le aree fluviali, i percorsi ciclonaturalistici
- Sviluppare i luoghi dello sport: le aree ed itinerari dello sport, l’anello ciclistico del Montello
- Valorizzare il Paesaggio del benessere: gli Itinerari termali
- Valorizzare i distretti turistico-produttivi: le aree turistico-produttive
- Superare i limiti formativi dell'offerta sportiva e ridurre il fenomeno della dispersione
- Definire prodotti turistici territoriali e sintonizzare promozione, accoglienza, prodotti e potenziare le scelte eco-museali
- Fare sistema tra la qualità ambientale e l’offerta culturale e sviluppare le iniziative di marketing e comarketing
- Sviluppare la rete dei musei trevigiani e realizzare il marketing culturale per l’offerta culturale e museale provinciale
Per l’Asse 6.
Sostenere una nuova stagione di benessere e di qualità dei servizi e del lavoro, quale risorsa per lo sviluppo
- Creare una rete di sostegno al credito per immigrati, giovani e donne
- Realizzare la mappa socio-sanitarie provinciale
- Creare un osservatorio sui valori dei giovani
- Rafforzare la rete di strutture e servizi socio assistenziali di accoglienza per portatori di handicap e prive di adeguata assistenza familiare
- Sviluppare e sostenere nuove politiche per la famiglia
- Una rete dei servizi per la tutela socio sanitaria dei bambini immigrati e delle loro famiglie e lo sviluppo culturale della II generazione
- Sviluppare progetti di inserimento lavorativo dei soggetti deboli
- Realizzare un tavolo per la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro
- Realizzare una "Conferenza provinciale sull'immigrazione"
- Realizzazione di un osservatori sulle povertà e sul disagio abitativo
- Costruire progetti di valorizzazione sociale delle risorse delle persone anziane e contrastare "l'analfabetismo di ritorno".
- Realizzare progetti a difesa e valorizzazione del risparmio dei cittadini della Marca
- Sviluppare il progetto Incubatore di impresa per il terzo settore
- Mettere in rete tutte le strutture sanitarie e ospedaliere della Marca e realizzare un sistema di teleassistenza
Gli obiettivi degli assi strategici
Ogni Asse strategico si pone il raggiungimento di alcuni obiettivi specifici.
Asse 1.
Potenziare il sistema infrastrutturale e il trasporto pubblico per migliorare la capacità competitiva
Gli obiettivi sono:
a.Un nuovo sistema viario decongestionato, funzionale allo sviluppo e in grado di collocare la Marca al centro delle traiettorie di trasporto europee
b.Innovare la logistica
c.Qualificare il trasporto pubblico sull’integrazione ferro gomma
d.Potenziare le infrastrutture immateriali e delle reti
Asse 2.
Realizzare un sistema di gestione del territorio, equo, sostenibile e innovativo
Gli obiettivi sono:
a.Sviluppare l’eco innovazione nel settore produttivo e in quello dell’offerta ambientale e sostenere l’eco-development
b.Innovare le politiche per un ambiente di qualità quale motore dello sviluppo e possibile marchio del Made in Treviso
c.Promuovere l’agro-alimentare come fattore di integrazione del territorio, dell’identità dei luoghi e dello sviluppo economico
d.Favorire il riassetto delle destinazioni d’uso del territorio e promuovere le tecnologie costruttive a basso impatto
Asse 3.
Innovazione e riposizionamento competitivo della Marca
Gli obiettivi sono:
a.Fare dell’innovazione il fronte di crescita e sviluppo del territorio
b.Valorizzazione delle filiere produttive e delle specificità distrettuali
c.Accompagnare le politiche di internazionalizzazione, gestire il riposizionamento produttivo e gli effetti delle delocalizzazioni
d.Sviluppare azioni di marketing territoriale e rafforzare il sistema fieristico
e.Favorire l’aggregazione tre le imprese e potenziare il sistema di relazione con il credito
f. sostenere lo sviluppo del terziario, dei servizi alle imprese e dei nuovi fenomeni di autoimprenditorialità
g.Fare dell’etica d’impresa un fattore di riconoscibilità del tessuto produttivo della Marca
Asse 4.
Sviluppare le politiche della conoscenza come leva strategica
Gli obiettivi sono:
a.Realizzate un sistema di filiere formative connesso ai bisogni delle piccole e medie imprese, che garantisca un network di informazione, formazione e innovazione
b.Presidio e ricombinazione delle conoscenze, materiali e immateriali
c.Rendere il sistema di formazione di ingresso, permanente e continuo, un sistema della qualità
d.Rafforzare l’alta formazione per la classe dirigente e per il passaggio generazionale
Asse 5.
Promuovere la Marca, come provincia della cultura, del turismo e dello sport
Gli obiettivi sono:
a.Rilanciare il turismo e utilizzarlo come leva di valorizzazione dei luoghi, dell’ambiente, delle tipicità e dell’offerta culturale locale
b.Sostenere il sistema sportivo trevigiano, come fattore della qualità della vita
c.Potenziare le politiche di rete degli eventi e delle occasioni culturali
d.Valorizzazione del patrimonio artistico, naturale e museale
e.Valorizzare le politiche a sostegno della creatività trevigiana: arte e artigianato artistico
Asse 6.
Sostenere una nuova stagione di benessere e di qualità dei servizi e del lavoro, quale risorsa per lo sviluppo.
Gli obiettivi sono:
a.Alimentare la coesione sociale e le politiche per salute: una comunità attenta alla famiglia, che si prende cura di anziani, giovani e disabili
b.Sostenere la crescita del capitale sociale: giovani, famiglia, patto intergenerazionale, relazionalità e politiche del tempo
c.Sostenere le politiche per l’immigrazione per una azione equilibrata di inclusione, sicurezza e crescita per tutti
d.Incentivazione delle politiche per le pari opportunità
e.Favorire la crescita e valorizzare il ruolo delle imprese del terzo settore nella specificità dei bisogni del territorio
f.Sostenere le politiche a difesa dei consumatori e dei risparmiatori
g.Facilitare la riorganizzazione dei servizi pubblici, favorendo la cooperazione e l’innovazione nei sistemi di gestione
h. ncentivare le politiche per la sicurezza del lavoro
Piano strategico della Provincia di Treviso
Per informazioni: tel 0422656004 - fax 0422.656354 - mail: pianostrategico@provincia.treviso.it